Cielo Buio
CIELOBUIO - coordinamento nazionale per la protezione del cielo notturno, si occupa dal 1997 (anno della sua costituzione) di promuovere la cultura di una illuminazione eco-compatibile e della protezione del cielo dal fenomeno dell'inquinamento luminoso.
RUOLI E SCOPI:
Per questo motivo raccoglie la libera adesione di astronomi professionisti e non, di scienziati, di professionisti dell'illuminazione e di semplici interessati al problema dell'inquinamento luminoso in ogni forma che si presenti, per coordinare sul territorio italiano le attività: scientifiche, tecniche, illuminotecniche, culturali, divulgative, etc... e per sostenere le azioni legislative orientate a contrastare in modo corretto il fenomeno dell'inquinamento luminoso.CieloBuio rappresenta inoltre numerosi enti, associazioni ed osservatori astronomici (oltre 120 del territorio italiano). LA POSIZIONE DI CIELOBUIO NELLA LOTTA ALL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PRINCIPI GUIDA
CieloBuio ha come riferimento e modello da sostenere e promuovere laLegge della Regione Lombardia n. 17 /2000in tutte le sue forme e estensioni (leggi: Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Puglia e Rep. Ceca) e condivide a livello internazionale le campagne promosse dall'Internazional Dark Sky Association qualora queste siano mosse dagli stessi principi ed intenti.