
Periodi e Soggetti
Il pittore ha una formazione di taglio impressionista. Il genere di pittura è "astronomico": nelle opere ci sono stelle, galassie, comete, nubi cosmiche, ma anche fantastiche galassie di antimateria, cieli in negativo, cristalli cosmici…
Le tecniche necessarie sono in continua evoluzione: tele dipinte con colori ad olio o acrilici; pennelli, spatole, aerografo, scorrimento, inclusioni; anche tele autocostruite, con tagli riempiti di resine trasparenti e inclusioni d’oro; forme, scolpite o incise, opache e trasparenti.
Per gli esperti dei generi artistici contemporanei, si parla di SPACE ART
Ha iniziato Chesley Bonestell (1888-1986), che ha elaborato molti scenari realistici di future esplorazioni spaziali, spesso per conto della NASA.
La scuola americana di tale genere artistico è incline alla rappresentazione di imprese esplorative dello spazio, con un taglio decisamente figurativo, mentre la scuola europea discende anche dal Futurismo e tende a stilizzare molto gli oggetti celesti, fino a trasfigurarli in modo simbolico o astratto.
L'artista si colloca a livello intermedio tra le due tendenze principali, utilizzando sia l'aspetto fotografico - realistico, sia la stilizzazione simbolica, sempre restando aperto a nuove soluzioni ...